Una pagina
di storia
Una pagina
di storia
“…con donne simili una nazione non può morire”
Garibaldi disse di Adelaide Bono Cairoli

“…con donne simili una nazione non può morire”
Garibaldi disse di Adelaide Bono Cairoli
1500
La tradizione orale tramanda che la villa venne costruita a fine 1500 per opera di Giovan Battista Caccia, detto il Caccetta, detto il “Don Rodrigo della Valsesia”, che gli studiosi indicano come colui a cui si ispirò Alessandro Manzoni per la figura di Don Rodrigo. Le cantine a volta, i muri di ciottoli e i mattoni a spina di pesce sono perfettamente conservati e sono le tracce più antiche della dimora. Si tramanda la storia dell’esistenza di una galleria sotterranea che collegava la Villa al Castello di Vaprio d’Agogna, di proprietà sempre della famiglia Caccia.
La tradizione orale tramanda che la villa venne costruita a fine 1500 per opera di Giovan Battista Caccia, detto il Caccetta, detto il “Don Rodrigo della Valsesia”, che gli studiosi indicano come colui a cui si ispirò Alessandro Manzoni per la figura di Don Rodrigo. Le cantine a volta, i muri di ciottoli e i mattoni a spina di pesce sono perfettamente conservati e sono le tracce più antiche della dimora. Si tramanda la storia dell’esistenza di una galleria sotterranea che collegava la Villa al Castello di Vaprio d’Agogna, di proprietà sempre della famiglia Caccia.

1600
Il Caccetta, ultimo erede della famiglia Caccia, fu processato a Milano. Venne decapitato nel 1605 ed i suoi beni, tra cui la Villa, vennero confiscati. Nel 1688 la Camera Ducale vendette la Villa e le proprietà annesse al conte Galeazzo Visconti.
Il Caccetta, ultimo erede della famiglia Caccia, fu processato a Milano. Venne decapitato nel 1605 ed i suoi beni, tra cui la Villa, vennero confiscati. Nel 1688 la Camera Ducale vendette la Villa e le proprietà annesse al conte Galeazzo Visconti.

1800
Ad inizio 1800 acquistò la proprietà Felice Bono, fratello di Adelaide Bono Cairoli. La Villa fu salotto di animate discussioni di stampo patriottico: in Villa si respira l’aria della nascitura Italia. Nel 1860 Gaudenzio Bono ed i cugini Cairoli parteciparono alla Spedizione dei Mille, partendo proprio dalla Villa. Gaudenzio morirà nella battaglia di Mentana.
La villa viene acquistata nel 1890 dai Moroni Biroli. Dell’epoca è la romantica fontana con i suoi putti ed il parco venne adornato delle sue statue e arredi. Il Cavaliere Ettore Moroni fu podestà in epoca fascista, guidava una delle prime Balilla e costruì una camera oscura per stampare le foto in bianco e nero. Illuminato e lungimirante, il Cavaliere rese la villa protagonista della magnifica epoca liberty.
Ad inizio 1800 acquistò la proprietà Felice Bono, fratello di Adelaide Bono Cairoli. La Villa fu salotto di animate discussioni di stampo patriottico: in Villa si respira l’aria della nascitura Italia. Nel 1860 Gaudenzio Bono ed i cugini Cairoli parteciparono alla Spedizione dei Mille, partendo proprio dalla Villa. Gaudenzio morirà nella battaglia di Mentana.
La villa viene acquistata nel 1890 dai Moroni Biroli. Dell’epoca è la romantica fontana con i suoi putti ed il parco venne adornato delle sue statue e arredi. Il Cavaliere Ettore Moroni fu podestà in epoca fascista, guidava una delle prime Balilla e costruì una camera oscura per stampare le foto in bianco e nero. Illuminato e lungimirante, il Cavaliere rese la villa protagonista della magnifica epoca liberty.
OGGI
Oggi la dimora è tornata agli antichi splendori grazie agli attuali proprietari Clerici Mellone, famiglia di progettisti da generazioni. Amanti delle arti e della villa, si impegnano in prima linea nei lavori di restauro e recupero, eseguiti nel massimo rispetto della struttura esistente e lasciando visibili le tracce dello scorrere del tempo. La Storia ed il vissuto della Villa rimangono i protagonisti indiscussi.
Dopo grandi lavori di recupero, hanno aperto le porte ad eventi pubblici e privati.


Vuoi organizzare un evento indimenticabile
nella storica Villa Bono?
Compila il form qui sotto per ricevere informazioni personalizzate
e scoprire come rendere unico il tuo giorno speciale.
Ti aspettiamo!
Vuoi organizzare un evento indimenticabile
nella storica Villa Bono?
Compila il form qui sotto per ricevere informazioni personalizzate
e scoprire come rendere unico il tuo giorno speciale.
Ti aspettiamo!